Apple deve pagare 30,5 milioni di dollari (circa 30 milioni di euro) in un accordo a circa 15.000 dipendenti di negozi in vari negozi Apple statunitensi. Un giudice in California ha deciso, riferisce Reuters. I dipendenti dell’Apple Store hanno citato in giudizio Apple per averli presumibilmente ingannati non pagandoli per il tempo dedicato ai controlli di sicurezza dopo i loro turni. Il caso è durato quasi dieci anni.
Quasi 15.000 lavoratori della California hanno partecipato al processo. I dipendenti dei negozi hanno affermato che, allo scadere del tempo, spesso dovevano aspettare diversi minuti, a volte di più, per il controllo dei bagagli prima di poter lasciare i negozi in cui lavoravano. Con l’accordo approvato, ciascuno di loro riceverà ora una media di $ 1.300 (1.280 euro), riferisce Bloomberg. Gli avvocati riceveranno un totale del 30 per cento dell’importo della transazione.
Il caso è stato archiviato da un giudice nel 2015. Si è riscontrato che i dipendenti non erano sotto il controllo dell’azienda durante i controlli di sicurezza perché non dovevano portare i propri effetti personali al lavoro che dovevano essere controllati. Una corte d’appello federale ha chiesto alla Corte Suprema della California di valutare se il tempo speso per i controlli post-turno debba essere compensato dalla legge statale che richiede che i dipendenti siano pagati mentre sono sottoposti a controlli di sicurezza obbligatori.
Il tribunale statale si è pronunciato contro Apple nel 2020 perché non era pratico aspettarsi che i dipendenti non portassero effetti personali al lavoro. Quindi la Corte federale ha rianimato il caso e ha avviato una causa per danni. Questo è ora completato a beneficio del personale.
Anche altre grandi aziende
Apple non è l’unica azienda ad affrontare cause simili. Anche le catene di vendita al dettaglio statunitensi Walmart e Amazon.com hanno dovuto pagare una grossa somma in passato in una causa con i loro dipendenti. Ad esempio, l’anno scorso Amazon e un’agenzia di collocamento hanno accettato di pagare 8,7 milioni di dollari (8,5 milioni di euro) a 42.000 magazzinieri per risolvere uno di questi casi.
La catena di caffè Starbucks è stata anche rimproverata dal massimo giudice della California alcuni anni fa. Il giudice ha stabilito che Starbucks doveva pagare ai suoi dipendenti stipendi extra dopo che erano stati licenziati perché dovevano svolgere un’attività che richiedeva tempo dopo il loro turno che la società non considerava come compenso.
Leggi anche:
Guarda anche:
Accesso gratuito illimitato a Showbytes? E questo può!
Accedi o crea un account e non perdere nessuna delle stelle.
“Specialista televisivo. Amichevole fanatico del web. Studioso di cibo. Drogato estremo di caffè.”
More Stories
Quinto numero di passeggeri in meno nella stazione dei giorni feriali più trafficata della nazione
In quale supermercato guadagni di più? | La mia guida
Numero record di domande di brevetto belghe | Scienze