I cantautori britannici Sam Shukri e Ross O’Dono hanno intentato una causa contro il cantante britannico per parti della loro canzone “Oh Why” che è apparsa nella hit numero 1 mondiale Sheeran nel 2017. I due sono relativamente sconosciuti, ma sono fiduciosi . Nello specifico, si tratta della nota parte “Oh-I”. Secondo Sheeran, “un’intuizione spontanea, non un plagio”, si è difeso lunedì e ieri all’Alta Corte di Londra. Sheeran dice che scrive la maggior parte delle sue canzoni spontaneamente, quindi non ci sono premonizioni. “Ha sicuramente un piede su cui stare in piedi in questo caso”, afferma il professore di musica pop Jeroen Doe di KU Leuven. La tipica melodia di Ed Sheeran nella canzone “Oh-I” ha una tale identità ritmica. Il modo in cui canta non è in alcun modo simile a “Oh Why” poiché i due vedono un motivo per trasformarlo in plagio. Questo è del tutto inaspettato e c’è is no plagio “Non confuterò l’esistenza di una somiglianza sonora. Ma vedere il plagio basato sulla somiglianza sonora è un ponte troppo lontano. Questo è purtroppo un fenomeno nel mondo della musica di oggi. Tutto a causa del processo a Pharrell Williams e Robin “Linee sfocate” di Thicke, che ha costituito un punto di svolta nel plagio.
“Amico degli animali ovunque. Guru del web. Organizzatore. Geek del cibo. Fanatico della tv amatoriale. Pioniere del caffè. Drogato di alcol. “
More Stories
Meno del previsto: il contratto di Fabiola venduto all’asta per 630.000 euro | Proprietà
Ex membro delle Pussycat Dolls furioso: “Nessuno mi ha mai sentito cantare”
nel quadro. Ruth Beckmans arriva come un’abile camionista nella premiere di “Aller/Retour” | mondo dello spettacolo