Il giro d’Italia è alle porte. Ciò significa non solo tre settimane di violenza etnica, ma un tour attraverso diverse province e oltre innumerevoli luoghi. Diretto verso il Giro Lampo ciclico Particolare attenzione ai punti salienti del percorso che vengono facilmente trascurati durante la gara. Nel primo capitolo: i momenti salienti della viticoltura di Giro.
Incontro lo chef Martijn Hendriks dell’Edwijn’s Culinary Studio di Amsterdam. La parola chef riassume davvero Martijn, poiché è un enologo, appassionato di corse e autoproclamato italofilo. Un grande uomo che ci guida attraverso i momenti salienti del vino del prossimo Giro d’Italia.
Perché, con ben 400 varietà di vini tutelati, c’è molto da scrivere nelle varie regioni vinicole italiane. Nomi famosi come Barolo, Prosecco e Chianti possono suonare un campanello con molti, ma tra gli innumerevoli vini di cui l’Italia è ricca, ci sono anche gemme nascoste essenziali. Martijn ci elenca cinque appelli meno noti.
MontefalcoSagrantino
A cominciare dal Montefalco Sagrantino. Vedendo che il percorso dell’ottava tappa passa a pochi chilometri da questo appello, Martijn salta in piedi. “La gente fa sempre riferimento al Barolo, al Brunello di Montalcino e all’Amarone come ai tre grandi vini d’Italia. Per quanto mi riguarda, il Montefalco Sagrantino è al quarto posto in quella lista.
La decima tappa del Giro 2017 si è conclusa a Montefalco passando per l’Umbria, dove Tom Dumoulin ha preso le redini – Foto: Cor Vos
La rincorsa a quella particolare cronometro di Montefalco – Foto: Cor Vos
Il vino rosso viene prodotto in Umbria, intorno al borgo collinare di Montefalco. Vino rosso secco ottenuto da uve Sagrantino 100%, e in misura minore vino dolce da dessert.
“Questo è un vino molto potente con aromi di frutti rossi e cannella. Ha tannini pronunciati, è leggermente speziato e ha una buona complessità. È un vino con potenziale di invecchiamento; puoi lasciarlo tranquillamente per 20 o 30 anni. Il vino è già fermo da un po’ quando lo compri, perché deve maturare per almeno tre anni, di cui almeno 12 mesi devono essere in botti di rovere”, dice Martijn.
Rubicone
Si va alla nona tappa, quando nella prima settimana di prove si concluderà la seconda prova del Giro. Alle pendici nord-orientali dell’Appennino, ci sono vigneti che creano il fascino di Rubicon. Viene prodotta una zona relativamente piccola, principalmente vino rosso.
Il vino Rubicone è prodotto interamente dall’uva Sangiovese, che conosciamo anche da noti vini come il Chianti e il Brunello di Montalcino. “È un vino che non bevo tutti i giorni, e credo che lo caratterizzi molto bene. L’Emilia-Romagna non è conosciuta per i suoi vini, quindi è un tipico caso di non essere conosciuto. Allo stesso tempo, è una zona molto accessibile vino – in particolare un vino ottenuto dall’uva Sangiovese.In Toscana, i vini di Sangiovese sono spesso invecchiati in botti di rovere.Con l’invecchiamento acquistano una scatola di legno, che non è il caso qui.
Timorasso
Dall’Emilia-Romagna si prosegue verso il Piemonte. Una provincia nota per nomi altisonanti come Barbera, Barolo e Dolcetto delle Lange. Principalmente vini rossi, ma ci sono alcuni vini bianchi della provincia del nord-ovest.
La fine della Tappa 11, proprio come DiMorazzo, che costruisce intorno a Tortona. In sei diverse valli, qui si produce il vino talvolta chiamato Barolo bianco. Il vino prende il nome dall’omonimo vitigno.
“Penso che sia un’esagerazione definirlo un Barolo bianco, ma penso che sia perché i produttori di Barolo che vogliono fare vino bianco scelgono spesso il Timorasso. Lo chiamo spesso vino da intenditori di vino perché è un vino molto speciale. È ricco di colore – molto giallo Colore – e aiuta a conservarlo per dieci anni Questo è unico per un vino bianco Il gusto è molto ricco con sentori di pesca, miele, acacia, arancia candita e talvolta castagna.
Erbaluce di Caluso
Un altro vino bianco piemontese è l’Erbaluze di Caluzzo, che attraversa il gruppo attraverso l’Italia. A meno di venti chilometri dalla partenza della 13a tappa – a Borgofranco d’Ivria – si trova il comune di Caluzzo, dove il vitigno autoctono Erbaloos è il fiore all’occhiello. Non solo in quel comune, ma perché ha un appeal molto ampio.
Molte tipologie di vino possono portare il nome Erbaluce di Caluso. Tra gli altri, il vino bianco secco viene prodotto con le denominazioni Spumante e Passito Erbaluce di Caluso. Soprattutto quest’ultimo è molto speciale. Un metodo di produzione che richiede quasi 5 anni a causa dell’appassimento e del lungo invecchiamento delle uve, che impiegano circa 6 anni per maturare, questo non è un vino da tutti i giorni.
Ma si produce principalmente vino bianco secco. “E’ un vino molto accessibile e beverino, simile all’Arnis, e anche piemontese; bella freschezza amara. Sarebbe un peccato lasciarlo perdere, ma non è un vino di serie pretese, quindi l’opposto del Timorasso in quel senso.
Deroldeco/La Greene
Nella sedicesima tappa il gruppo terminerà al Monte Bandon, che salirà da Alteno. Il paese fa parte del Trento DOC, dove si producono una varietà di vini bianchi e rossi. Tuttavia, il più interessante è il Teroldeco Rotaliano DOC, situato poco più a nord.
Questo vino prende il nome dall’uva e dall’uva Teroldego Piano Rotaliano, o la piana Rotaliano dove si produce il vino. E’ un’ampia vallata con alte pareti montuose da un lato e colline ricche di vigneti dall’altro. Una di quelle cantine – appena fuori Trento – è di proprietà di Francesco Moser. Il suo capolavoro Cantina 51.151 Spumante prende il nome dal suo tentativo di record mondiale dell’ora.
Il Deroldeco è un’uva ampiamente coltivata, ma ci sono molti vini di qualità della regione. “Credo che il Deroldeco sia un vino dalle molte facce, perché c’è molta produzione di massa, ma ci sono anche delle gemme in mezzo. Per questo è difficile da identificare: a volte lo trovi con uno spesso strato di legno, ma anche in stili molto freschi e fruttati.
“Poiché quest’ultimo è un vero vitigno di montagna di regioni un po’ più elevate, nel vino si trova sempre una certa freschezza. Ad esempio, il Nebbiolo della Valtellina (noto anche come Chiavennaska), il Marscemino o il fratello del Teroldeco: il Lacrin. È un vino molto vario , che a volte rende difficile l’identificazione.
I piloti non se ne accorgeranno, ma ora sì: gli amanti del vino potranno sbizzarrirsi durante il prossimo Giro. Non solo ci sono note destinazioni vinicole come le regioni del Barolo e del Prosecco, ma anche gemme meno conosciute della viticoltura italiana. Il Giro d’Italia non si tradurrà solo in tre settimane di violenze razziali, ma attraverserà anche molti appuntamenti gastronomici.
“Praticante di musica amatoriale. Imprenditore da una vita. Esploratore. Appassionato di viaggi. Studioso di tv impenitente.”