L’ipotesi dell’ingegnere biomedico Dr. Aurelie Carlier e del farmacologo Prof. Dr. Ross Masserio è che i farmaci anti-cardiovascolari prevengano o riducano il trasporto di scorie nei pazienti renali. Per testare la loro ipotesi, hanno combinato esperimenti di laboratorio con un modello computerizzato.
Nei pazienti con danno renale cronico, i prodotti di scarto si accumulano nel sangue, portando ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Ai pazienti vengono somministrati farmaci contro questa complicanza cardiovascolare che deve essere escreta dai reni, ma secondo Carlier (Università di Maastricht) e Masserio (Università di Utrecht) esiste un potenziale problema. Questo perché alcuni prodotti di scarto vengono rimossi dal sangue dagli stessi sistemi di trasporto di questi farmaci, creando competizione per l’escrezione tra i farmaci richiesti dagli effetti dei prodotti di scarto accumulati ei prodotti di scarto stessi.
Carlier e Masereeuw scopriranno se questa idea è vera o meno con una sovvenzione Kolff+ della Kidney Foundation. Poiché è impossibile studiare in laboratorio tutte le combinazioni di rifiuti e droghe, viene utilizzato un modello informatico (matematico). Sulla base dei risultati in laboratorio, questo modello può fare previsioni su come un farmaco influenzerà l’escrezione dei rifiuti. I ricercatori sperano di sapere entro tre anni quali farmaci impediscono o riducono il trasporto dei rifiuti e quali alternative possono essere offerte successivamente.
fonte:
“Specialista televisivo. Amichevole fanatico del web. Studioso di cibo. Drogato estremo di caffè.”
More Stories
Per questo motivo patatine fritte, cioccolato e biscotti fanno male al cervello
Le relazioni sociali sono fondamentali per una vita lunga e felice, secondo l’Harvard Happiness Study
Due pazienti in Spagna soffrono di nuovo di vaiolo delle scimmie