QWERTYmag

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su QwertMag

Viva vitamine! Queste vitamine ti guideranno durante l’autunno

In occasione Oriano Renet


Addio aperitivi e grigliate. Ciao sane abitudini alimentari! Che tu sia tornato a scuola o sulla sedia della tua scrivania, l’inizio dell’autunno è il momento perfetto per fare scorta di vitamine e farne scorta per l’inverno. Ma quali vitamine sono le migliori per te in questo periodo dell’anno? E dove lo trovi?

Vitamina A

La vitamina A (beta-carotene) è necessaria per il funzionamento ottimale del sistema immunitario e quindi per la prevenzione e la prevenzione delle infezioni. Inoltre, mantiene la salute delle nostre mucose ed è la prima linea di difesa contro i virus. La vitamina A è un agente ossidante altamente efficace che aiuta a rigenerare cellule e tessuti. Contribuisce anche alla buona vista.

La vitamina A si trova nei prodotti animali (carne, pesce, uova, formaggio…), nelle patate dolci, in alcune arance (carote, albicocche, mango…) e nella frutta e verdura verde (spinaci, prezzemolo…). A proposito, lo sapevi che la sostanza grassa migliora l’assorbimento della vitamina A?

Vitamina C

La vitamina C è l’arma antivirale per eccellenza di cui il nostro organismo ha bisogno in inverno! Previene le malattie e rafforza il sistema immunitario. Grazie al suo potente potere antiossidante, previene l’invecchiamento cellulare. Dà anche una sferzata di energia.

Il corpo non può immagazzinare questa vitamina. Leggi: Per essere in salute è fondamentale mangiarli tutti i giorni (da qui la famosa regola di mangiare cinque pezzi di frutta e verdura al giorno, che sono le principali fonti di vitamina C). Per migliorare l’assorbimento della vitamina C, è meglio mangiare questi alimenti crudi.

READ  Rappresentante ad interim dell'OPS/OMS in visita alla sanità pubblica

Vitamina D

La vitamina D non è chiamata la “vitamina del sole” per niente. Dopotutto, la principale fonte naturale di vitamina D è l’esposizione alla luce solare. In autunno e in inverno devi compensare questo con la tua dieta. La vitamina D aiuta ad alleviare la fatica e a migliorare l’umore, ma è anche un’arma efficace contro le infezioni respiratorie.

Vitamina B12

Oltre ai benefici per tutto il corpo (formazione di globuli rossi, divisione cellulare…), la vitamina B12 è anche molto benefica per il nostro cervello. Riequilibra e protegge il nostro sistema nervoso e migliora l’attività cerebrale.

Altri topper

Per rafforzare il tuo sistema immunitario, dovresti fare scorta non solo di vitamine, ma anche di minerali e sostanze nutritive. Soprattutto il ferro, che è un efficace agente anti-fatica. E per lavoro o studio, un breve corso di magnesio può essere utile. Il magnesio migliora la concentrazione e combatte lo stress e la depressione autunnale!

Tre ricette stagionali per aumentare le vitamine

Succo d’autunno

È la stagione completa delle mele. Con questa ricetta originale, puoi preparare una classica colazione o una merenda pomeridiana. Spinta rassicurante! Basta sbucciarli e tritarli e metterli in uno spremiagrumi o in un frullatore. di che cosa hai bisogno? Due mele, una pera, 20 grammi di zenzero fresco e 25 grammi di curcuma fresca. Puoi anche aggiungere del miele o del succo di limone.

Insalata di lago e agrumi

L’estate potrebbe essere finita, ma a volte hai voglia di un pasto fresco. Questa è l’insalata perfetta per fare scorta di vitamine. Lavate quattro porri e tritateli finemente. Sbucciare e tagliare un grande pompelmo rosa e un’arancia. Preparare una vinaigrette con olio d’oliva o di nocciola e succo di limone (giallo o verde, a seconda delle preferenze). Amalgamare il tutto e cospargere di anacardi e bacche di goji tritati grossolanamente.

READ  L'Europa invita i Paesi a vaccinare più velocemente: "Altrimenti farà...

BANDIERA PALAK

Gli spinaci sono ricchi di vitamine, minerali, proteine ​​e ferro. Nessuna ispirazione per preparare verdure sane? Questa ricetta ti porta in un viaggio: il paneer Palak, una specialità vegetariana indiana che combina formaggio (paneer) e spinaci. Friggere le cipolle nell’olio. Nel frattempo preparate una purea di zenzero, aglio e spezie (cumino, coriandolo, curcuma, garam masala e pepe di Caienna se vi piace). Mettere in una padella con 10 cl di acqua. Quando l’acqua sarà evaporata, aggiungete due pomodorini tagliati a dadini. Lasciar cuocere a fuoco basso per una decina di minuti. Infine, aggiungere 600 g di spinaci tritati e cuocere per altri 10-15 minuti. Alla fine aggiungete un po’ di yogurt o panna. Nel frattempo fate soffriggere il paneer in una padella antiaderente. Amalgamate il tutto e servite caldo! Per gusto o comodità, puoi sostituire la ricotta con halloumi o tofu. Mantenerlo croccante fuori e morbido dentro.