QWERTYmag

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su QwertMag

L’istinto primitivo di “lotta o fuga” potrebbe essere molto più antico di quanto pensassimo

L’istinto primitivo di “lotta o fuga” potrebbe essere molto più antico di quanto pensassimo

Gli scienziati sono giunti a questa conclusione dopo aver condotto una ricerca sulla “lampreda di mare”, che è un animale marino lungo dai settanta ai novanta centimetri e somiglia in qualche modo a un serpente marino.

Quando c'è un pericolo imminente, ci sono solo poche cose che puoi fare: combattere o fuggire (o immobilizzarti). Lui lei 'Lotta o fugaIl fenomeno è un meccanismo di difesa studiato da anni in diverse specie. Fino ad ora, i ricercatori pensavano che questo meccanismo si verificasse solo nei vertebrati con la mascella. Solo questi animali possiedono un sistema nervoso simpatico, un sistema che opera inconsciamente e regola la nostra risposta allo stress e al pericolo, ed è quindi responsabile anche della risposta “lotta o fuga”. Questi nervi attivano i muscoli, assicurano la respirazione e la frequenza cardiaca e aumentano la pressione sanguigna.

Ci si aspettava quindi che la lampreda di mare senza mascella non conoscesse questo istinto primitivo. Ma una nuova ricerca condotta da Marianne Bruner e dai suoi colleghi mostra qualcosa di molto diverso. La lampreda di mare ha anche un sistema nervoso simpatico, che fornisce nuove informazioni sulle origini evolutive di questa rete neurale.

Cos'è una lampreda di mare?
Questo animale, una lampreda parassita dell'Oceano Atlantico, appartiene al pesce senza mascelle o “a bocca rotonda”. Questi animali acquatici hanno una bocca succhiante tubolare e senza mascelle che usano per scavare nella pelle di altri pesci (e persino mammiferi come foche e balene) per nutrirsi del loro sangue. La “puntura” ha diversi milioni di anni ed è praticamente immutata. Evolutivamente, la bocca arrotondata è vicina alla zona di transizione tra vertebrati e invertebrati.


Resti del sistema nervoso

Pertanto, la lampreda di mare ha un sistema nervoso simpatico. Ciò significa: un sistema nervoso primitivo. Quindi esiste, ma non si evolve più. Proprio come lo scheletro della balena contiene resti dei fianchi, gli esseri umani conservano ancora resti dell'appendice caudale, che chiamiamo coccige. Tutto ciò che rimane del sistema nervoso simpatico della lampreda di mare dopo milioni di anni di evoluzione sono alcune coppie di neuroni simpatici che si estendono attraverso il tronco larvale della lampreda di mare in una struttura a catena.

READ  La sonda spaziale europea compie il primo sorvolo di Mercurio
Bocca di una lampreda di mare – PEDRE di Getty Images (via CanvaPro)

Cresta neurale
Questo primitivo sistema nervoso simpatico sembra derivare da una struttura embrionale chiamata “cresta neurale”. La cresta neurale è una popolazione di cellule staminali dello sviluppo che alla fine formano una varietà di strutture importanti nei vertebrati. Sebbene alcune di queste caratteristiche fossero già presenti negli antenati di questi vertebrati senza mascelle (come i gangli sensoriali), altre strutture come le mascelle e il sistema nervoso simpatico erano generalmente considerate sviluppi avvenuti successivamente nei vertebrati con mascelle.

Questa scoperta dimostra che l’evoluzione dei primi vertebrati e del loro sistema nervoso è avvenuta in modo diverso da quanto previsto. Pertanto, le lamprede di mare e altri vertebrati senza mascelle potrebbero servire da modelli in futuro per comprendere meglio l’emergere di tratti complessi dei vertebrati.

Il parassita influenza il comportamento di lotta o fuga
La sola presenza del sistema nervoso simpatico non sembra essere sufficiente per garantire una risposta di “lotta o fuga”. Nel 2019, i ricercatori dell’Università della Georgia hanno trovato uno scarafaggio che non aveva più voglia di combattere a causa dei vermi parassiti. I ricercatori hanno raccolto coleotteri a cui era stato somministrato un verme parassita. Gli scarabei furono quindi sfidati. Ad esempio, i ricercatori hanno simulato gli attacchi di predatori e maschi rivali afferrandogli le gambe e facendo schioccare le ali. I coleotteri portatori di elminti hanno mostrato un comportamento meno aggressivo rispetto alle loro controparti sane. “Questo studio mostra per la prima volta che la capacità di un animale di difendersi da un predatore o da un concorrente è ridotta se trasporta un parassita”, ha detto in precedenza a Scientias.nl il ricercatore Andrew Davis. Ciò può avere alcune conseguenze. “L’ultima cosa che vuoi durante un attacco è che ti venga impedito di difenderti.”