QWERTYmag

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su QwertMag

La professoressa di Gand ha vinto una somma enorme e il premio Nobel l’ha elogiata: “Apre le porte a un’industria sostenibile”.

La professoressa di Gand ha vinto una somma enorme e il premio Nobel l’ha elogiata: “Apre le porte a un’industria sostenibile”.

La professoressa Veronique van Spybrouck (UGent) vince il Premio Franke, il più importante riconoscimento scientifico belga. La giuria elogia l'importanza della sua ricerca per un futuro verde. “Apre le porte a un’industria sostenibile”.

Dal detersivo ai filtri dell'aria e dell'acqua fino alla conversione del petrolio greggio in materiali utilizzabili: ciascuno di questi processi chimici avviene tramite catalisi. Una determinata sostanza, il catalizzatore, garantisce che il processo chimico avvenga in modo più efficiente. La ricerca dei fattori scatenanti era un'ipotesi finché la professoressa Veronique van Spybroek di Gand non ha sviluppato un metodo affidabile attraverso le sue ricerche.

Per questo lavoro pionieristico, Van Spybroek riceverà quest'anno il Premio Franke, il premio scientifico più prestigioso del Belgio. “La maggior parte dei processi chimici nell'industria si basa sulla catalisi”, afferma Ben Feringa, presidente della giuria e vincitore del Premio Nobel per la chimica. “Grazie al suo lavoro, possiamo comprendere e spiegare con precisione questi processi complessi”.

Van Spybroek, un fisico esperto, utilizza modelli computerizzati per prevedere quali materiali possono agire come catalizzatori e quali condizioni producono i migliori risultati. Pensiamo alla temperatura o all’umidità, ma anche alla combinazione innovativa di elementi chimici che possono avere un impatto significativo sul funzionamento del catalizzatore. E secondo la giuria lo fanno con una precisione senza precedenti.

Questo non è il suo primo premio. Alla fine dello scorso anno Van Spybroek è stato premiato dall'Università Tecnica di Monaco.

“Dovrebbe avere importanza”

La ricerca fondamentale condotta da Van Spybrouck e dal suo team di quaranta membri presso il Center for Molecular Modeling è tra le migliori al mondo. Ma è altrettanto importante che questa ricerca sia rilevante. “La ricerca deve avere importanza. Non utilizziamo le nostre conoscenze per nient'altro, ma per rendere possibili le tecnologie sostenibili”, afferma il vincitore.

READ  La squadra 17 si è fermata con MetaWorms-nft e altre reazioni dei mediwerkers e dei fan - Gaming - Nieuws

Il suo team è alla ricerca da molto tempo di alternative alle materie prime fossili e ha trovato un modo per trasformare il metanolo in un elemento costitutivo della plastica e di altri componenti chimici.

“Chiunque faccia un dottorato di ricerca con noi oggi, domani utilizzerà le conoscenze acquisite nell’industria.”

Veronique van Speybrouck

Oggi vogliono ricercare modi per catturare i gas serra come l’anidride carbonica e convertirli in sostanze chimiche riutilizzabili. “Stiamo lavorando su modelli di base che descrivono il comportamento delle sostanze chimiche su scala nanometrica, che è la più piccola. Ma ci sono colleghi che stanno riflettendo ad alta voce su come potrebbe essere questa raffineria del futuro C’è molto lavoro da fare, ma crediamo che si possano ottenere progressi significativi se tutti compiono gli sforzi necessari.

250.000 euro

Il valore del premio di Frankie è di 250mila euro. Van Spybroek spera di utilizzare questa somma per ricerche più innovative. “Chi vuole essere molto ambizioso, spesso non sceglie la strada più semplice. Questo premio può aiutare a raggiungere questo obiettivo”, dice il professore, che chiede risorse adeguate per la ricerca di base. “L’economia della conoscenza deve continuare a investire nella ricerca di base senza restrizioni . Non sempre porta a risultati rapidi, ma riguarda anche la formazione e la creazione di conoscenza. Chi fa un dottorato di ricerca con noi oggi, domani utilizzerà le conoscenze acquisite nell'industria.