Dalla Sicilia, il giornalista investigativo Sergio Scandura ritrae il salvataggio di barconi di migranti nel Mediterraneo che l’Italia vuole tenere segreto. “Voglio reclamare un pezzo di verità.”
Mentre passeggia a bordo della Catania, Sergio Scandura si ferma improvvisamente. Sente dei rumori in lontananza e apre l’app di tracciamento sul suo telefono per vedere una mappa scura piena di pixel in movimento. Falso allarme, termina dopo pochi secondi. Il Frontex è un aereo militare da addestramento, non un aereo da pattugliamento. Non ci sono operazioni di soccorso nella zona. Con calma, Scandura continua la sua passeggiata attraverso il porto.
Il giornalista investigativo siciliano (56 anni) vive così da sei anni. Salta costantemente avanti e indietro tra i sistemi di tracciamento GPS, i porti e la sua rubrica telefonica, in cui è nascosta una “fonte profonda” del mondo marino.
Il Mediterraneo è un buco nero, sospira Scantura. Il suo obiettivo è far luce sul buco dove almeno 1.875 persone sono annegate quest’anno. Scandura documenta e pubblica i salvataggi di barconi di migranti italiani nel Mediterraneo. Può sembrare semplice, ma è tutt’altro.
Perché anche se la Guardia Costiera italiana ha già salvato dal mare decine di migliaia di rifugiati e migranti, il Paese ha accuratamente tenuto lontano dall’opinione pubblica quell’opera. Contrariamente a quanto suggerisce il quadro, la Guardia Costiera italiana continua a effettuare più soccorsi rispetto alle navi delle organizzazioni umanitarie. Entro il 2022, rappresentava il 54% degli arrivi via mare e il 14% da organizzazioni non governative.
“Abbiamo una delle migliori guardie costiere del mondo”, dice Scandura con orgoglio, dopo essersi sistemato nel suo solito chiosco di caffè in un angolo del porto. “Ma non ne è venuto fuori niente.” Combatte questo silenzio ogni giorno, cercando schemi nel groviglio di punti GPS, comunicazioni navali, immagini di droni e visite in porto. Tiene traccia di quali navi ci sono e, cosa più importante: quali non ci sono e perché sono partite?
Numero di immigrati in Europa Nel 2023
Ma ciò che distingue Scandura sono i frammenti di informazioni che ottiene dalle sue fonti della Guardia Costiera. Ad esempio, è stato il primo a sapere che l’Italia stava tranquillamente sbarcando centinaia di persone da qualche parte, notizia che ha annunciato al mondo attraverso il suo aggiornamento quotidiano su Radio Radicale.
Il silenzio sui soccorritori ha radici politiche più profonde dell’attuale governo di destra di Georgia Meloni. Dal 2017, vari politici italiani hanno condotto una campagna contro le organizzazioni umanitarie che salvano le barche dei migranti in mare. È altamente incongruo che l’Italia stia facendo la maggior parte del lavoro di salvataggio in quella narrativa rivolta agli elettori di destra.
Non solo la mancanza di cure si traduce nella creazione di un’immagine falsa – in cui si dice che le navi delle ONG siano la fonte di tutti i mali come “taxi in mare” – ma non c’è alcuna visione o controllo su come vengono effettuati i soccorsi. Anche Scandura non riesce a rilevare la fine di alcune barche. Oggi è ancora alla ricerca di una barca con 51 persone che due giorni fa hanno allertato il numero verde di allarme. Potrebbero essere stati intercettati dalla guardia costiera libica e riportati in Nord Africa, ma potrebbero essere annegati senza essere notati.
Capacità di ripristino rimossa
Era molto diverso. Prima del 2017, i salvataggi in Italia non erano così politicizzati e sono uscite più informazioni ufficiali. La Guardia Costiera italiana ha preso a bordo i giornalisti o ha rilasciato i propri filmati dei soccorsi che hanno condotto.
In effetti, dall’ottobre 2013 l’Italia ha lanciato una massiccia missione di salvataggio della durata di un anno, Mare Nostrum, dopo un grave naufragio a Lampedusa in cui sono annegate 368 persone. Oltre 100.000 persone sono state soccorse in mare in un anno. Ma in Italia, intanto, sono cresciute le critiche, soprattutto sugli alti costi del conto nazionale. L’Unione Europea ha deciso una missione condivisa chiamata Triton. Il suo budget era tre volte inferiore a quello di Mare Nostrum, dopo il quale nell’aprile 2015 si sono verificati in Libia una serie di massicci naufragi. C’è stata un’altra reazione: l’operazione militare europea Sofia, durata fino al 2020, anche se negli anni è stata smantellata.
Sul Mediterraneo soffia ora un vento politico completamente diverso rispetto a dieci anni fa, osserva Scantura dal porto di Catania. “I grandi naufragi sono stati seguiti da sempre più soccorsi in passato. Ma non è successo nulla dal disastro di Pylos. Il 14 giugno, un peschereccio sovraccarico al largo della costa orientale della Libia si è capovolto al largo della costa greca, uccidendo più di 600 persone. Solo 104 persone a bordo sono sopravvissute al naufragio. Da allora, ci sono state molte critiche alla guardia costiera greca. I greci hanno detto che i sopravvissuti hanno cercato di trainare la barca con una fune e poi si è capovolta. Hanno testimoniato.
Scantura dice che sulla base dei dati che ha, tuttavia, c’era “un’enorme inefficienza” attorno al peschereccio. Sul suo laptop, mostra un messaggio da una stazione costiera greca che fornisce le coordinate della barca completamente sbagliate. Non sapeva perché; Potrebbe essere un semplice errore di battitura.
Condanna inoltre il ruolo dell’agenzia di frontiera dell’UE Frontex, che a suo avviso avrebbe dovuto avviare un’operazione di salvataggio da sola. “Hanno già visto la barca dall’alto per molto tempo. Era in acque internazionali, quindi non hanno dovuto aspettare il permesso dei greci.
Forma di Omertà
Il disastro di Pylos è stato il secondo grande naufragio di quest’anno. Una barca di legno è esplosa al largo della costa calabrese alla fine di febbraio, annegando almeno 94 persone. Dopo il disastro, Scantura ha notato che la Guardia Costiera italiana ha improvvisamente ricominciato a comunicare attraverso comunicati stampa e video. La pausa ovviamente è durata solo pochi giorni, ma la Guardia Costiera, allora sotto tiro pesante, sembrava voler dimostrare che di solito faceva il suo lavoro.
Anche il ministero dell’Interno italiano fornisce informazioni minime sulle persone soccorse, afferma Scandura. Solo il numero di arrivi giornalieri, senza ripartizione per nave, luogo di partenza, nazionalità o età. Esiste un elenco di nazionalità per anno, ma un quarto di esse rientra nella categoria “altro”.
«Fingono che sia un segreto di Stato», borbotta siciliano, «e fingono che sia un segreto di Stato. Quando i soccorsi vengono portati a terra, i porti sono solitamente chiusi ermeticamente. È impensabile parlare con i soccorsi, che raramente escono, piuttosto che una scena filmata da lontano. Guinea, Tunisia Oltre agli africani sub-sahariani, le barche provenienti dalla Libia includono anche molti egiziani, bengalesi, pakistani e siriani.
“Le autorità vogliono tenerli invisibili”, dice Skandura. “È una forma di omertà.” Il paragone con il grande silenzio sulla mafia non è stato scelto a caso. Scandura è stato coinvolto per molti anni nella cronaca radiofonica dei tribunali radicali. Ha seguito da vicino le principali incursioni contro la mafia siciliana Cosa Nostra negli anni ’90.
La stazione radio che ha lavorato per tutta la sua carriera proveniva dall’ormai defunto partito libertario di sinistra Partido Radicale. L’emittente radiofonica nasce nel 1975 in sostituzione della RAI pubblica. Attraverso un trucco tecnico, Radio Radicale ha iniziato a trasmettere in diretta le sessioni parlamentari. Un atto di ribellione all’epoca, ma ora il canale riceve finanziamenti pubblici per la missione.
ben chiuso
Il lavoro di Scandura, da Mafia a Migrazione, si inserisce nella stessa tradizione: pubblicare ciò che altri non rendono pubblico. Non ha nascosto le sue inclinazioni politiche. Una volta considerava una carriera nel Partido Radicale, ma ora si considera un giornalista, non un attivista. Consapevole che i suoi avversari politici lo stanno osservando da vicino, controlla tre volte ogni fatto.
Qualche anno fa è stato intercettato per mesi dalla polizia nell’ambito di una delle tante (fallite) indagini sulla collaborazione tra trafficanti di esseri umani e navi di Ong. Ci è abituato, dice laconico Scandura. È stato intercettato durante un’incursione mafiosa.
Ma per quanto non gli importi delle intercettazioni, si preoccupa che i giudici prendano abbastanza sul serio le falsità sui salvataggi in mare da essere processati in tribunale. Skandura è pessimista riguardo al futuro dei Soccorritori. Non si illude che il suo lavoro possa fare tanta differenza, ma continua a scrutare il mare e il cielo, ricostruendo ciò che sta accadendo tra le onde.
Perché Scandura, oltre a essere un detective, si considera anche un archivista del Mediterraneo. Un archivio completo dei salvataggi è disponibile solo presso la sede polacca di Frontex. Il suo sogno è che un giorno si aprano le porte chiuse di Varsavia, ma fino ad allora Scandura non vuole stare a guardare. “Voglio reclamare un pezzo di verità.”
“Praticante di musica amatoriale. Imprenditore da una vita. Esploratore. Appassionato di viaggi. Studioso di tv impenitente.”