I ricercatori del King’s College di Londra sono riusciti a progettare modelli di rigetto del trapianto nei reni umani. Questa scoperta consente agli scienziati di studiare nuovi meccanismi e trattamenti per il rigetto del trapianto al di fuori del corpo umano, ha scritto l’università in a comunicato stampa.
La principale minaccia dopo un trapianto di organi è il rigetto mediato da anticorpi (AMR), un processo mediante il quale gli anticorpi inducono il sistema immunitario a rigettare e danneggiare l’organo donato. Ciò può portare alla perdita dell’organo trapiantato e in alcuni casi anche alla morte. I ricercatori del King’s College di Londra hanno pubblicato oggi per la prima volta un modello clinico e riproducibile di resistenza antimicrobica utilizzando reni umani e una tecnica di perfusione meccanica a caldo.
È difficile sviluppare un modello umano con cui studiare il rifiuto. Di conseguenza, i ricercatori hanno avuto poche opportunità di sviluppare nuovi trattamenti per ridurre il rischio di complicanze. Il nuovo modello consente ai ricercatori di studiare e testare un trattamento organo-specifico.
Stabile
I ricercatori hanno collegato un organo umano (fornito a scopo di ricerca) a una macchina di bypass. Quindi hanno fatto circolare un fluido sanguigno caldo attraverso l’organo. Inoltre, hanno aggiunto anticorpi e fattori di coagulazione al circuito. Ciò ha permesso ai ricercatori di generare e simulare artificialmente la resistenza antimicrobica.
“Lo sviluppo di un modello umano sperimentale di rigetto del trapianto può consentire di testare il trattamento specifico dell’organo e un’ulteriore comprensione di questo processo”, ha affermato Pankaj Chandak, autore dello studio. Possiamo quindi studiare gli interventi di riparazione e rigenerazione in questi organi danneggiati e rifiutati. Gli autori dello studio ritengono che le intuizioni ottenute da questo modello e dal suo design siano traducibili anche in altri tipi di trapianto.
L’articolo completo è stato pubblicato su eBiomedicina.
“Specialista televisivo. Amichevole fanatico del web. Studioso di cibo. Drogato estremo di caffè.”