QWERTYmag

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su QwertMag

Qual è il vero Trallalero di Genova?

Qual è il vero Trallalero di Genova?

Un freddo sabato pomeriggio di gennaio, in una zona vicina al centro Genova La mia ragazza italiana improvvisamente mi ha tirato per la manica, ha indicato un gruppo di cantanti e ha detto: “Ecco, uno La squadra di Trallalero”. Non puoi dire niente di speciale, ma ho trovato un fenomeno popolare comune che si verifica solo in Liguria.

La voce suonava molto strana, non era molto melodica e non sembrava avere alcun testo. Un gruppo di 9 persone sta in cerchio uno di fronte all’altro, senza preoccuparsi se qualcuno sta ascoltando o meno. Sono i Trallaleri di Genova.

Storia di Trallalero

In Italia, un paese davvero noto per la musica e il canto, ci sono solo due tradizioni veramente autentiche nella musica popolare. Il primo esce Napoli, con il mandolino, lo sanno tutti ovviamente. Il secondo Trallalero Da Genova. La musica arriva dai paesi montani della Liguria. La regione è costituita da una stretta striscia di terra, dietro la quale si trova il confine con il Piemonte. Dove il paesaggio era sufficientemente ampio, sorsero città e paesi, tra cui Genova.

Andare in città

Una città come Genova (Genova in dialetto locale) ricca di commerci e commerci fin dall’XI secolo, fungeva da calamita per avventurosi abitanti dell’entroterra, come fanno tutte le città potenti, e tali persone vi si riversavano. Fama e fortuna e hanno portato le loro canzoni. Tra i gruppi di operai, stivatori e braccianti delle varie industrie metalmeccaniche del porto, un posto speciale era riservato allo stile di canto polifonico dei paesi di collina.

READ  Winner Italy fa rivivere la musica rock all'Eurovision Song Contest, inganna Jiang McGroo

L’interno povero della Liguria

I villaggi in montagna non crescevano molto, il terreno era roccioso e scosceso, ei contadini che vi abitavano erano poveri e non avevano niente da fare in inverno. Fu in questi paesi che alla fine dell’Ottocento nacque una sorta di canto congregazionale a cappella, che divenne molto popolare nei primi 30 anni del Novecento quando volò nella città portuale di Genova. Portuali e scaricatori. Il brano è uno dei più celebri canti della tradizione genovese trallalero ‘La Partenza’ Cantato da un “Gruppo di Dockers di Genova” senza titolo, e registrato come disco grammofonico nel 1954 da Diego Carbitella e Alan Lomax. La canzone è un pezzo lungo, senza strofe separate e descrive l’addio. Senza dubbio aveva a che fare con le migliaia che partirono da Genova come emigranti in nave. Fortunatamente, ora possiamo ascoltarlo su YouTube.

Testo de La Partenza:

Partiro Faro Bartenza
e lascerò quegli occhi Belli
Oh Say Per Me Sun Steady Gully
che me l’han ferito il cuor
Tu me l’hai ferito il cuor
mi par di si e mi par di no
tu me l’hai ferito il cuor
Il cuor mi duole”.

Cosa rende Trallalero così speciale?

All’inizio, un gruppo di cantanti a cappella era composto da 9 uomini ed era chiamato “squatter”, sebbene nel gruppo apparissero gruppi più grandi e successivamente donne. Consisteva in un tenore, un contralto, un baritono, una sitarra (un imitatore di chitarra) e cinque bassi che fornivano solo l’accompagnamento. La parte maschile del contralto potrebbe essere stata presa in prestito da un castrato che cantava nei cori delle chiese della città. Ogni squadra richiedeva un direttore d’orchestra/direttore d’orchestra/musicista/arrangiatore poiché tra di loro si tenevano molte competizioni per mantenere la squadra in una posizione competitiva. Le canzoni hanno poco contenuto e principalmente suoni, che è esattamente ciò che suggerisce il nome.

READ  Johann Van Houston sul futuro di Jinho in Italia: "Non lo sappiamo ancora"