QWERTYmag

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su QwertMag

Approvato l'uso del terzo vaccino contro il virus della febbre catarrale |  Articolo di notizie

Approvato l'uso del terzo vaccino contro il virus della febbre catarrale | Articolo di notizie

Novità | 24-05-2024 | 06:00

Il vaccino Bluevac-3 del produttore CZ Vaccines SAU e Kernfarm BV è stato approvato per l'uso accelerato. Si tratta del terzo vaccino contro il virus della febbre catarrale che ha ricevuto la “decisione di autorizzarne l’uso”.

Il Ministro dell'Agricoltura, della Natura e della Qualità degli Alimenti (LNV) ha emesso oggi la decisione dopo il parere positivo dell'Ufficio per i medicinali veterinari del Comitato di valutazione dei medicinali dell'Agenzia (aCBG) e del Comitato per le licenze dei medicinali veterinari (Ctd). Bluevac-3 è il terzo vaccino contro il virus della febbre catarrale a ricevere questa approvazione. In precedenza, i vaccini Syvazul BTV 3 del produttore Laboratorias Syva e Bultavo 3 del produttore Boehringer Ingelheim avevano ricevuto questa autorizzazione.

governare

Il vaccino è stato valutato per efficacia, sicurezza e qualità. A questo scopo è stato condotto uno studio di laboratorio con il vaccino sulle pecore e uno studio di laboratorio con il vaccino sulle mucche. Questi studi dimostrano che il vaccino è efficace nella lotta contro il virus. Fornisce una protezione adeguata contro malattie gravi e morte causate dal sierotipo 3 del virus della febbre catarrale.

Gli studi indicano che gli animali possono soffrire di effetti collaterali dopo la vaccinazione. Come un leggero aumento della temperatura corporea e la comparsa di un nodulo nel sito della puntura. Questi effetti collaterali sono lievi e scompaiono da soli dopo pochi giorni o settimane.

Per acquisire maggiori conoscenze sulla sicurezza e l’efficacia di questi vaccini contro il virus della febbre catarrale, i veterinari dovrebbero segnalare i sospetti effetti collaterali, inclusa l’inefficacia, all’ufficio dei medicinali veterinari dell’aCBG. Questo può essere fatto tramite Modulo europeo per la segnalazione delle reazioni avverse (sospette) ai medicinali veterinari.

READ  Evento di beneficenza "Dream Chefs Dinner" contro la SM

A proposito del vaccino

Come i vaccini precedentemente autorizzati, Bluevac-3 è un vaccino virale inattivato. L'autorizzazione all'utilizzo si applica specificatamente agli ovini e ai bovini. Lo somministrano i veterinari. Le pecore e i bovini ricevono due dosi di vaccino. Nelle pecore la dose è di 2 ml per vaccino e nelle mucche di 4 ml. Entrambi con un intervallo di tre settimane tra la prima e la seconda iniezione.

Dopo la seconda iniezione, sono necessari circa 21 giorni affinché gli animali siano protetti.

Consenso all'utilizzo

Quando si decide di concedere l'autorizzazione all'uso, i dati vengono valutati rispetto agli aspetti critici di qualità, sicurezza ed efficacia. In questo modo il vaccino potrà essere disponibile il più rapidamente possibile. Tale decisione può essere presa solo in situazioni di emergenza.

Ingrandisci l'immagine

Foto: Judith Prince/Unsplash

Informazioni sull'Autorità per i medicinali veterinari

L'Agenzia per i medicinali veterinari è il ramo veterinario del Comitato di valutazione dei medicinali dell'Agenzia (aCBG). L'Agenzia per i medicinali veterinari agisce per conto del Ministro dell'Agricoltura, della Natura e della Qualità degli Alimenti (LNV), che è l'autorità ufficiale competente.

L'Agenzia per i medicinali veterinari valuta le domande di autorizzazione all'immissione in commercio per i medicinali veterinari e presenta rapporti al Veterinary Medicines Licensing Committee (Ctd). Ctd fornisce poi consulenza sulla concessione della licenza commerciale al Ministero dell'Agricoltura, della Natura e della Qualità Alimentare.